Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Azioni di sostegno a favore di donne con alopecia da chemioterapia.

Il Comune di Santa Maria Capua Vetere, nella sua qualità di Ente capofila dell’Ambito Territoriale C08, intende promuovere un progetto sperimentale volto ad avviare azioni di sostegno alle donne con alopecia da chemioterapia, attraverso l’erogazione di un contributo economico e/o rimborso “una tantum” per l’acquisto della parrucca, quale ausilio che può concorrere a migliorare la qualità di vita e l’inclusione sociale di chi è affetto da tumore.

DESTINATARI
Destinatarie dei contributi economici e/o rimborsi “una tantum” sono le donne, di qualsiasi età, residenti nei Comuni di S. Maria Capua Vetere, Casapulla, Curti, Grazzanise, San Prisco, San Tammaro e Santa Maria La Fossa che effettuano trattamenti chemioterapici e, a seguito di questi ultimi, sono affette da alopecia.

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
Sono programmate due distinte modalità di intervento:
1. erogazione, in anticipazione, di un contributo economico “una tantum” finalizzato al successivo acquisto di una parrucca;

MODALITA’ DI ACCESSO
Per accedere al servizio, la diretta interessata o un referente familiare, se l'interessata è impossibilitata, può recarsi presso gli uffici servizi sociali del Comune di residenza per verificare il possesso dei requisiti e presentare apposita istanza al Protocollo Generale del Comune di residenza, nei giorni e orari di apertura al pubblico.

Le istanze di accesso al servizio potranno essere presentate, secondo le modalità su indicate, entro il termine perentorio del giorno 15/11/2019 – ore 12,00. Le domande presentate oltre il termine di scadenza potranno essere considerate valide solo in caso di disponibilità di risorse. Tutte le istanze presentate entro il suddetto termine ed in possesso dei requisiti riceveranno un contributo una tantum da determinarsi sulla base delle risorse disponibili.

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento: ufficio servizi sociali del Comune di Curti  oppure Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale C08 – Via Albana ex Mulino Buffolano – S. Maria Capua Vetere (CE), Tel. 0823.844908 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Allegati:
Scarica questo file (manifesto.pdf)manifesto.pdf[ ]423 kB
Scarica questo file (modello domanda.pdf)modello domanda.pdf[ ]252 kB

Iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale e all'Albo degli Scrutatori

Che cos'è: è l'elenco delle persone idonee all'ufficio di scrutatore e/o presidente di seggio elettorale, costituito dai nominativi degli elettori che presentano apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
Per prestare servizio come presidente di seggio o scrutatore durante le giornate elettorali è necessario essere iscritti rispettivamente all’albo dei presidenti di seggio o all’albo degli scrutatori. 

ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO
Per iscriversi all’albo dei presidenti di seggio occorre:
- essere cittadini italiani
- essere elettori del Comune di Santa Maria a Monte
- essere in possesso del diploma di istruzione quinquennale di scuola media superiore o Laurea e che non abbia superato il 70° anno di età.

La domanda deve essere presentata entro il 31 ottobre di ogni anno.

La domanda NON va ripetuta   e l’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione.
Nomina: PRESIDENTI: l'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale avviene nel mese di gennaio dell'anno successivo a quello della presentazione della domanda, a cura della Corte d'Appello. Le nomine a presidente di seggio, in occasione delle consultazioni elettorali, vengono effettuate dal Presidente della Corte di Appello, che provvede anche alla notifica. L’Albo dei Presidenti di Seggio è tenuto dalla Corte di Appello.

ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO
Nell’albo unico degli scrutatori sono contenuti i nominativi delle persone qualificate a prestare servizio come scrutatori di seggio elettorale. Durante le elezioni gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale.L’iscrizione all’albo è la condizione necessaria per essere designati come scrutatori.
Per iscriversi all’albo occorre: 

- essere cittadini italiani

- essere elettori del Comune Curti                               

- aver assolto gli obblighi scolastici e che non abbia superato il 70° anno di età;

La domanda deve essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno.
La domanda NON va ripetuta e l’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione.
d'identità: 

INCOMPATIBILITÀ PROFESSIONALI CON L’ISCRIZIONE AGLI ALBI DI PRESIDENTI E SCRUTATORI
Sono esclusi dalle funzioni di SCRUTATORE:
•        i dipendenti del Ministero dell'Interno; 
•        gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; 
•        i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali; 
•        i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. 

Sono esclusi dalle funzioni di PRESIDENTE di seggio:
•        coloro che, alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età; 
•        i dipendenti del Ministero dell'Interno; 
•        gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; 
•        i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a  prestare servizio presso gli Uffici Elettoral   Comunali; 
•        i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione

FORNITURA LIBRI DI TESTO

SCUOLA SECONDARIA DI  I° GRADO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

SI RENDE NOTO

 CHE anche per l’anno scolastico 2019/2020, la Regione Campania con delibera n.358 del 30/7/2019 ha approvato i criteri per la concessione dei contributi per l’acquisto dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori;

CON Decreto Dirigenziale n.35 del 26/8/2019 del Dipartimento 50 della Giunta Regionale della Campania-Direzione Generale per l’istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, è stato approvato il piano di riparto fra i Comuni del Fondo Statale per la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2019/2020;

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La domanda, compilata su apposito modello tipo approvato con D.P.C.M. 18/5/2001, potrà essere presentata dai genitori o da altri soggetti che rappresentano il minore appartenenti a famiglie il cui valore I.S.E.E. per l’anno 2019 rientra nelle seguenti due fasce:

FASCIA 1: ISEE da € 0 a € 10.633,00

FASCIA 2: ISEE   da € 10.633,01 ad € 13.300,00

Le risorse finanziarie disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia (ISEE fino a 10.633,00). Agli studenti collocati nella seconda fascia (ISEE da € 10.633,01 ad € 13.300,00) saranno destinate le risorse finanziarie che residueranno dopo la copertura del fabbisogno dei richiedenti collocati nella prima fascia.

La domanda compilata, corredata da attestazione di regolare iscrizione all’anno scolastico 2019/2020, dovrà essere consegnata presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo “Mameli” entro il 4/10/2019 con allegata la seguente documentazione:

1) copia dell’attestazione ISEE 2019;

2) Fotocopia di valido documento di riconoscimento del genitore o del legale rappresentante dello studente;

L’importo dei buoni libro potrà essere differenziato in base alla classe frequentata, cioè alla spesa necessaria per acquistare i libri che risulta essere più onerosa per i primi anni della scuola secondaria di 1° grado;

N.B. In caso di attestazione ISEE con reddito zero è obbligatorio attestare e quantificare, pena l’esclusione dal beneficio, le fonti di sostentamento del nucleo familiare, compilando l’allegato “B”

°I modelli di richiesta sono disponibili presso:

La segreteria dell’Istituto Comprensivo “Mameli”- Via Dante

Sul sito web del Comune: www.comune.curti.ce.it

Allegati:
Scarica questo file (allegato a buoni libro 2019.doc)allegato a buoni libro 2019.doc[ ]61 kB